Come fare in caso di svenimento
Vediamo con l’aiuto di questa guida come comportarsi in caso di svenimento.
Come fare
Difficolta’: Normale
1 Lo svenimento è un evento non preoccupante, abbastanza frequente in chi ha la pressione arteriosa troppo bassa; tuttavia può essere causato anche da un improvviso calo del livello di zucchero nel sangue, da una forte emozione, da uno spavento o da un dolore intenso ed improvviso.
2 Lo svenimento in genere è preceduto da offuscamento della vista, sudorazione, nausea e giramento di testa.
Nel caso, invece, della sincope (che interessa spesso gli anziani), la temporanea perdita di coscienza, che dura pochi secondi, non è preceduta da alcun segnale e si sviene all’improvviso: in questo caso è bene rivolgersi quanto prima ad un medico, perché all’origine del mancamento ci potrebbero essere cardiopatie o problemi neurologici.
3 Quando una persona non ha ancora perso i sensi ma si sente mancare, per evitare che cada bruscamente a terra, è necessario farla sdraiare supina, tenendole le gambe sollevate in modo da aumentare il flusso del sangue al cuore e al cervello: questa posizione è anche indicata nel caso in cui la persona abbia già perso i sensi.
Per permetterle poi di respirare nel miglior modo possibile (così che l’ossigeno arrivi più velocemente al cervello) è bene liberare la persona svenuta da tutto ciò che causa costrizione, quindi allentare cintura, cravatta e sbottonare camicia, pantaloni ecc.
4 Dopo che la persona si è riavuta e sembra che stia meglio, è preferibile non farla sedere o, peggio, rialzare: infatti, la posizione sdraiata va mantenuta per almeno 5-10 minuti.
Evitare inoltre di somministrare alcolici a chi si sente mancare, perché l’alcol agisce da vasodilatatore e, quindi, può contribuire ad abbassare ancora di più la pressione sanguigna. Può, invece, essere dato un pò di acqua e zucchero, specialmente se lo svenimento è stato causato da una crisi ipoglicemica.
5 Quando la perdita di coscienza dura più di qualche secondo è necessario chiamare subito il medico o il 118.